Giorno 1: Arrivo
Arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme/Reggio Calabria e transfert sulla costa ionica nell’estremità meridionale della Calabria, dove ci sistemeremo nel nostro alloggio.
Giorno 2: Il borgo di Stilo e il Monte Consolino
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere il Monte Consolino (1 h circa), nelle Serre.
Al mattino iniziamo la nostra giornata nel borgo medievale di Stilo, dove ogni pietra nasconde una storia millenaria. Passeggiamo per i vicoli, ci godiamo gli ampi panorami e scopriamo piccole chiese rupestri nascoste nella natura. Il nostro percorso ci conduce presso la chiesetta più famosa della Calabria, la “Cattolica”, un originale bizantino del X sec. d.C.
Raggiungeremo nel primo pomeriggio, seguendo un erto sentiero, i resti del castello normanno dell’XI sec., edificato sulla sommità del monte Consolino. Da qui si gode una splendida vista panoramica a 360° sulla vallata dello Stilaro e sull’intera “Riviera dei Gelsomini” della costa ionica, da Punta Stilo a Capo Bruzzano.
Tempo di percorrenza totale: ca. 4 ore; dislivello: 400 m.
Difficoltà T (Turistico) nel borgo ed E (Escursionistico) dal borgo al castello.
Giorno 3: Mammola e il “Sentiero dei Greci”
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere il Monte Limina (45’ circa), nel territorio del Comune di Mammola, nel parco Nazionale d’Aspromonte. Al mattino percorriamo l’antico “Sentiero dei Greci” partendo dal passo della Limina, che segna il confine fra il versante ionico e tirrenico della Calabria e fra l’Aspromonte e le Serre, lungo quella che era la più importante via di attraversamento in epoca greco-romana.
Raggiungiamo, attraverso un sentiero invaso da felci, il monte Kellerano, dal quale possiamo dare una prima occhiata sul panorama mozzafiato aperto sulla costa ionica. Visitiamo il santuario di San Nicodemo, patrono di Mammola. Dopo il pranzo a sacco, nel primo pomeriggio la discesa ci regala belle vedute e un ultimo tratto pianeggiante ci porta a Mammola. Rientro in Hotel coi Minibus. La sera torneremo nel borgo a Mammola per la cena con la specialità del posto: il pesce stocco.
Tempo di percorrenza totale: ca. 4 ore; dislivello 630 m. Difficoltà E (Escursionistico).
Giorno 4: Monte Cerasia
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere Staiti (1 h circa), un piccolo paesino arroccato sulla montagna, nel territorio ai confini del Parco Nazionale d’Aspromonte. Partiamo da circa 550 m slm e superiamo quota mille metri!
Lungo sentieri semplici e comodi (ad eccezione di qualche centinaio di metri attraverso la macchia mediterranea, che può essere un po’ pungente…), raggiungiamo la cima del monte Cerasia a 1.013 m slm, che offre nelle giornate limpide una vista assolutamente mozzafiato sull’intera punta meridionale della Calabria, su Sicilia, Etna, Isole Eolie, rocce di Bova, Pentidattilo fino alle montagne circostanti, incluso Montalto, la cima più alta dell’Aspromonte.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore, dislivello: 470 m. Difficoltà E (Escursionistico).
Giorno 5: La vallata delle Grandi Pietre
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere Natile (1 h circa), un piccolo paesino nel territorio ai confini del Parco Nazionale d’Aspromonte.
La nostra escursione odierna ci porta, attraverso prati e pascoli dei comuni di San Luca e Careri, fino a Pietra Cappa, il monolite più spettacolare della “Valle delle Grandi Pietre”. Durante la camminata incontriamo particolari formazioni rocciose che in epoca alto medievale furono scavate dai monaci basiliani e utilizzati come riparo e luogo di preghiera, note come le “Rocche di San Pietro”.
Tempo di percorrenza totale: ca. 4,5 ore, dislivello: 420 m. Difficoltà E (Escursionistico).
Giorno 6: Il Monte Tre Pizzi e Gerace
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere Ciminà (1 h circa), un piccolo paesino nel territorio del Parco Nazionale d’Aspromonte.
Oltrepassando il paesino di Ciminà, raggiungiamo coi Minibus la sommità del Monte Tre Pizzi, costituita da tre imponenti cime rocciose che si ergono verso il cielo, note anche come “Le tre sorelle”. Da qui si gode una magnifica vista a 360° sulla costa ionica, da Punta Stilo a Capo Spartivento, e sulle alte vette dell’Aspromonte.
Tempo di percorrenza al mattino: 2 ore, dislivello: 95 m. Difficoltà E (Escursionistico).
Giorno 7: Il sentiero naturalistico della Scialata
Partenza dall’Hotel con Minibus 9 posti per raggiungere il Comune di San Giovanni di Gerace (40’ ca). La nostra ultima escursione ci porta nell’estremità settentrionale ai confini del Parco. Seguiamo il percorso della “Scialata”, un meraviglioso sentiero lungo il torrente Levadio, immerso in un paradiso verde costituito da una vegetazione rigogliosa, da ponticelli di legno e da mille giochi d’acqua con cascate, cascatelle e piccoli canyon, per giungere infine in un’areapic-nic.
La via del ritorno ci permette di abbracciare ancora una volta con lo sguardo la costa jonica e le vette dell’Aspromonte. Rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Tempo di percorrenza totale: ca. 3 ore, dislivello: 250 m. Difficoltà T (Turistico).
Giorno 8: Transfer all’aeroporto e partenza